La natura si fa arte | il Leone di Martalar rinasce tra le vigne
Maestoso, fiero, possente: il Leone Alato di Martalar ha finalmente trovato la sua dimora tra le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, a pochi passi dal Borgo di Fratta, nel comune di Tarzo. Dopo otto monumentali installazioni realizzate tra i boschi del Trentino, Marco Martalar —. 🔗 Leggi su Trentotoday.it
In questa notizia si parla di: martalar - leone - natura - arte
A Tarzo il Leone di legno più grande del mondo, realizzato dall’artista Marco Martalar - Una grande festa tra arte, natura e identità veneta ha segnato il sesto anniversario delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene Patrimonio Mondiale Unesco, celebrato martedì 5 agosto con l’inaugurazione ufficiale del Leone Alato, monumentale scultura in legno firmata dall’artista.
La natura si fa arte: il Leone di Martalar rinasce tra le vigne - Maestoso, fiero, possente: il Leone Alato di Martalar ha finalmente trovato la sua dimora tra le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, a pochi passi dal Borgo di Fratta, nel comune di Tarzo.
IL LEONE DI FRATTA La panchina gigante di Chris Bangle dalle Laste del Col guarda silenziosa il nuovo Leone Alato di Marco Martalar, che si innalza maestoso con lo sguardo rivolto al Monte Baldo, a due passi dai Laghi della Vallata a Fratta di Tarzo. Due Vai su Facebook
?? Il Leone alato di Martalar ruggisce sulle colline del Prosecco; A Tarzo il Leone di legno più grande del mondo dell’artista Marco Martalar; La nuova opera di Martalar: si ripropone il leone alato.
Nuova opera di Martalar in Trentino, il 'Radicosauro' - Ansa.it - Nuova opera di Martalar in Trentino, il 'Radicosauro' Realizzata sulle rive del lago di Santa Giustina TRENTO, 21 marzo 2025, 11:30 Redazione ANSA - Da ansa.it
Land Art: sta per essere inaugurata tra le polemiche a ... - greenMe - Sui social, Martalar ha descritto la sua nuova opera con queste parole: L’Orsa di Molveno è un’opera che apre il cammino verso un equilibrio ancora da raggiungere tra Uomo e Natura, tra chi ... greenme.it scrive