Sui dazi l’Ue ha chinato la testa ma aveva almeno due alternative | perché non ne ha approfittato?
Il presidente Trump il 2 aprile 2025 aveva proclamato il giorno della liberazione dal debito commerciale per gli Usa, promettendo 90 nuovi e vantaggiosi accordi tariffari in 90 giorni. Il termine è ampiamente scaduto e Trump ha dovuto accedere ai tempi supplementari per mantenere, almeno in parte, le sue promesse. L’Ue non ne è uscita bene, subendo una tassa commerciale del 15%. Meglio ha fatto l’Inghilterra con il 10%. In generale le TT, le tariffe di Trump, sono variegate, bizzarre e non hanno alcuna logica economica, avendo colpito anche Paesi con il quali gli Usa hanno un avanzo. Ma poi che tipo di accordi sono? In generale un accordo presuppone il consenso delle parti e porta a mutui benefici. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - Sui dazi l’Ue ha chinato la testa, ma aveva almeno due alternative: perché non ne ha approfittato?
In questa notizia si parla di: aveva - almeno - dazi - chinato
Fifa, almeno 3 settimane di stop per i calciatori a fine stagione. Ma il sindacato ne aveva chieste 4 - Il sindacato mondiale dei giocatori, non è stato inviato all'incontro. Fissato anche un minimo di 72 ore di riposo tra le partite, ma resta da capire quanto le decisioni siano vincolanti
La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, e il presidente americano, Donald Trump, hanno raggiunto al termine dell'incontro che si è tenuto in Scozia l'accordo commerciale Ue-Usa su dazi del 15%. Lo si apprende da fonti dell'Unione Vai su Facebook
Sui dazi l’Ue ha chinato la testa, ma aveva almeno due alternative: perché non ne ha approfittato?.
Sui dazi l’Ue ha chinato la testa, ma aveva almeno due alternative: perché non ne ha approfittato? - La follia economica di un presidente ottuagenario va sradicata subito, prima che provochi danni difficilmente riparabili ... Riporta ilfattoquotidiano.it
Occidente Game Over: sui dazi l’UE s’inchina agli USA, sottomissione dell’Europa a Trump - Addirittura il sempre prudente Primo ministro Francese, François Bayrou, ha parlato esplicitamente di sottomission ... Si legge su msn.com