Sotto la cupola del Pantheon un dilemma ambientale lungo 2.000 anni
Dopo quasi duemila anni di storia, il Pantheon di Roma è lì al suo posto con la sua maestosa cupola in cemento non armato che, a quanto pare, potrebbe contenere la chiave per risolvere un problema moderno. Proprio così. Quella cupola, infatti, non rappresenta solo un prodigio dell’antica ingegneria romana, ma potrebbe portare conoscenza e benefici all’edilizia moderna. È possibile che il cemento romano – tanto durevole – possa essere la base per un mondo delle costruzioni più sostenibile? Non ci resta che provare a scoprirlo insieme. LEGGI ANCHE: — Il Pantheon di Roma, da secoli culla dell’arte: per il Giubileo arriva la Corona di spine di Helga Vockenhuber Il mistero della cupola del Pantheon di Roma: potrebbe essere la chiave per un mondo più green. 🔗 Leggi su Funweek.it
In questa notizia si parla di: cupola - pantheon - anni - sotto
Tomba di Raffaello Sanzio, Pantheon, Roma Raffaello morì nel 1520 all'età di soli 37 anni. Fu sepolto nel Pantheon ai piedi della Madonna del Sasso, scolpita dal suo allievo Lorenzo Lotti. L'epitaffio riportato qui sotto, inciso sulla tomba, fu scritto dal suo amic Vai su Facebook
Sotto la cupola del Pantheon, un dilemma ambientale lungo 2.000 anni; Ritorna la vista panoramica dal Panthéon de Paris, gratuita per i minori di 26 anni; Pantheon, la casa-museo dell’artista Luigi Serafini è sotto sfratto.
Sotto la cupola del Pantheon, un dilemma ambientale lungo 2.000 anni - Il cemento del Pantheon nasconde un mistero sotto la cupola legata all'antica Roma e ai suoi metodi "ecologici". Come scrive msn.com