La via filosofica contro il cambiamento climatico | L’etica della virtù per individui consapevoli
“La filosofia è arrivata in ritardo sul tema climatico, ma le ragioni sono molteplici. Primo, non ama ‘invadere il territorio’ delle altre discipline, secondo il ruolo che poteva avere sul clima non era immediatamente chiaro”. Francesca Pongiglione insegna Filosofia Sociale all’Università San Raffaele ed è autrice del libro “L’emergenza climatica. Ripensare l’individuo in un mondo che cambia” (Il Mulino), nel quale suggerisce una via filosofica per affrontare le contraddizioni morali che il riscaldamento globale porta con sé. Lei scrive che ci troviamo di fronte a un problema che richiede un’azione immediata ma che per varie ragioni non si riesce ad affrontare. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - La via filosofica contro il cambiamento climatico: “L’etica della virtù per individui consapevoli”
In questa notizia si parla di: climatico - filosofica - cambiamento - etica
Etica, fede e filosofia a confronto : la conferenza internazionale 2025 di Regina, Canada; La filosofia della conoscenza climatica e la fine del petrolio; Il clima cambia, anche la comunicazione..
L'etica dei cambiamenti climatici, corso alta formazione S.Anna - Per offrire una comprensione globale delle complesse questioni legate ai cambiamenti climatici, la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa organizza il corso di alta formazione 'Eclipse, l'etica dei ... ansa.it scrive
I cambiamenti climatici. Alta formazione - La Scuola Superiore Sant’Anna propone dal 15 al 19 settembre il corso di Alta Formazione "Eclipse – L’etica dei cambiamenti climatici: doveri, responsabilità e sfide", un percorso ... Si legge su lanazione.it