Il suolo continua a sollevarsi L’allarme nella regione italiana cosa succede ai Campi Flegrei
Nella settimana dal 28 luglio al 3 agosto 2025 l’Osservatorio Vesuviano dell’INGV ha registrato 84 eventi sismici nell’area dei Campi Flegrei, con magnitudo massima Md?2.4 ±?0.3. Il fenomeno si inserisce in una fase di bradisismo iniziata nel 2005, che solo da aprile 2025 vede un sollevamento del suolo di circa 15 mm al mese, per un totale superiore ai 29 cm da inizio 2024. I parametri geochimici – come la temperatura delle fumarole di Pisciarelli, stabile intorno ai 94?°C – restano coerenti con i trend noti, senza variazioni anomale. Negli ultimi anni l’area ha vissuto terremoti rilevanti, come le scosse di magnitudo 4. 🔗 Leggi su Caffeinamagazine.it
In questa notizia si parla di: campiflegrei - suolo - continua - sollevarsi
Campi Flegrei, 84 terremoti in una settimana: «Il suolo continua a sollevarsi»; Campi Flegrei: la velocità di sollevamento del suolo passa da 3 a meno di 2 centimetri; Campi flegrei, Ingv: “Il suolo continua a sollevarsi”.
Campi Flegrei, 84 terremoti in una settimana: «Il suolo continua a sollevarsi» - Nella settimana dal 28 luglio al 3 agosto 2025, nell'area dei Campi Flegrei, sono stati localizzati 84 terremoti con magnitudo Md>=0. Scrive msn.com
Campi Flegrei, scoperta una cavità nascosta - Risuona nello stesso modo dal 2018: è così che un team internazionale guidato dall'Università di Pisa ha scoperto una cavità nascosta sotto i Campi Flegrei a 3,6 km di profondità, relativamente vicina ... napoli.repubblica.it scrive