I giustizieri social di Segre e Grossman e la lezione morale di Wanna Marchi

Questo non è un articolo sull’affrontare la parola “genocidio” come fosse la moviola in campo; non è un articolo sul fatto che le guerre magari finiscono ma l’isteria collettiva mai (trova solo un nuovo pretesto); non è neppure un articolo per dire «ve l’avevo detto che il problema erano le community» (oddio, forse un po’ su questo lo è): questo è un articolo su Wanna Marchi, ma soprattutto sulla cosa per cui tutti i miei coetanei ringraziano ogni giorno prima e dopo i pasti. Tra le evoluzioni del mondo, chi ha avuto vent’anni nel secolo scorso non ringrazia tanto che l’aria condizionata si sia diffusa in Europa in tempo per le nostre caldane (certo, anche per quello); non ringrazia tanto che i pasti a domicilio siano diventati una comoditĂ  diffusa in tempo per la nostra pigrizia senile (certo, anche per quello); soprattutto, ringraziamo di non aver avuto dei telefoni con la telecamera e la connessione al mondo quando avevamo venti stupidissimi anni e nessun senso delle gerarchie, dei limiti, del nostro posto nel mondo. 🔗 Leggi su Linkiesta.it

i giustizieri social di segre e grossman e la lezione morale di wanna marchi

© Linkiesta.it - I giustizieri social di Segre e Grossman, e la lezione morale di Wanna Marchi

In questa notizia si parla di: wanna - giustizieri - social - segre

Il segreto del carisma I giustizieri social di Segre e Grossman, e la lezione morale di Wanna Marchi.

Cerca Video su questo argomento: Wanna Giustizieri Social Segre