Crisi della plastica i Paesi si riuniscono per un trattato globale
La crisi della plastica è arrivata a un punto di non ritorno: più di 170 Paesi si sono riuniti a Ginevra per cercare di ratificare un trattato globale, giuridicamente vincolante, volto a ridurre produzione, i rifiuti e le sostanze chimiche nocive della plastica. L’incontro cade dopo anni di negoziati iniziati nel 2022, ma del tutto inconcludenti. Nel frattempo negli oceani continuano a galleggiare 200 trilioni di pezzi di plastica. Una cifra destinata a crescere. La plastica è al centro di una vera e propria emergenza globale. Dal 1950, quando si producevano 2 milioni di tonnellate, siamo passati a produrne 475 milioni e solo il 2% viene riciclato. 🔗 Leggi su Quifinanza.it
© Quifinanza.it - Crisi della plastica, i Paesi si riuniscono per un trattato globale
In questa notizia si parla di: plastica - globale - crisi - paesi
Paesi uniti per soluzioni efficaci alla crisi globale della plastica e tutela ambientale Vai su X
#Riciclare è bello, ridurre è meglio: combattere l'#inquinamento da #plastica alla fonte Di fronte all'esplosione del consumo di plastica, scienziati e istituzioni mettono in guardia: non sarà sufficiente riciclare. Sono necessarie riduzioni e soluzioni alternative per Vai su Facebook
Crisi della plastica, i Paesi si riuniscono per un trattato globale; A Ginevra si cerca un accordo mondiale sull'emergenza della plastica; Crisi globale della plastica: costi sanitari per 1,5 trilioni di dollari.
Crisi della plastica, i Paesi si riuniscono per un trattato globale - 170 Paesi si sono riuniti a Ginevra per trovare un accordo globale. Lo riporta quifinanza.it
A Ginevra cominciano i negoziati per ridurre l’inquinamento da plastica - Il 5 agosto i rappresentanti di quasi 180 paesi si sono riuniti a Ginevra, in Svizzera, sotto l’egida delle Nazioni Unite. Da internazionale.it