Spese di registrazione del contratto di locazione | chi deve pagare?

La registrazione del contratto di locazione è un adempimento fiscale obbligatorio e necessario: in sua assenza, il contratto è nullo. Nelle locazioni ad uso abitativo, è il locatore che deve provvedere alla registrazione (articolo 13, legge n.431 del 1998); in quelle ad uso non abitativo, invece, tale obbligo incombe sia sul locatore che sul conduttore: ovviamente, basta che vi provveda uno dei due. Nel contratto si può pattuire che la registrazione sia effettuata a cura di una delle parti. Tuttavia, occorrono due precisazioni. Anzitutto, tale pattuizione non è valida per le locazioni ad uso abitativo: per legge, in tal caso, è il locatore che deve occuparsene. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it

spese di registrazione del contratto di locazione chi deve pagare

© Ilrestodelcarlino.it - Spese di registrazione del contratto di locazione: chi deve pagare?

In questa notizia si parla di: registrazione - contratto - locazione - deve

Contratto di locazione per studenti universitari: le regole; Quando effettuare la registrazione del contratto di locazione con il modello 69; Imposta di registro per contratto di locazione, scadenza al 3 marzo 2025: chi deve pagare.

registrazione contratto locazione deveSpese di registrazione del contratto di locazione: chi deve pagare? - La registrazione del contratto di locazione è un adempimento fiscale obbligatorio e necessario: in sua assenza, il contratto è nullo. Si legge su ilrestodelcarlino.it

registrazione contratto locazione deveContratto di locazione, come verificare se è stato registrato - Ma come si può verificare se il proprietario lo ha realmente fatto? Lo riporta quifinanza.it

Cerca Video su questo argomento: Registrazione Contratto Locazione Deve