Piano Ue per prevenire malattie e incidenti sul lavoro i nuovi limiti
La Commissione europea ha deciso di agire contro le malattie e gli incidenti sul lavoro. L’obiettivo, in particolare, è prevenire 1,7mila casi di cancro ai polmoni e oltre 19mila altre malattie gravi nei prossimi 40 anni. Il piano Ue è quello di inasprire i limiti di esposizione a materiali e fumi pericolosi. L’interesse è anche di natura economica, come sottolinea il documento di Eurostat: salvaguardare i lavoratori farebbe risparmiare 1,16 miliardi di euro in costi sanitari. Nuova stretta ai limiti di esposizione a materiali pericolosi. L’Ue punta a restringere i limiti all’ esposizione a elementi pericolosi per i lavoratori e le lavoratrici. 🔗 Leggi su Quifinanza.it
© Quifinanza.it - Piano Ue per prevenire malattie e incidenti sul lavoro, i nuovi limiti
In questa notizia si parla di: malattie - limiti - piano - prevenire
Napoli, proteggi la tua pelle sotto il sole! La Croce Rossa Italiana e NIVEA SUN arrivano a Napoli con la campagna #ProtezioneSenzaLimiti e #ItineraridellaSalute, con due giorni di prevenzione e consigli per una pelle sana! Sabato 2 agosto | Domenica Vai su Facebook
Malattie professionali, la stretta europea sui lavoratori esposti a sostanze pericolose; Anziani e prevenzione: HappyAgeing presenta un documento per un sistema più equo, efficiente e sostenibile a sostegno delle vaccinazioni; Alcol e salute: un nuovo rapporto globale dell’OMS conferma i rischi degli alcolici.
Malattie professionali, la stretta europea sui lavoratori esposti a sostanze pericolose - L’Unione europea introduce nuovi limiti per proteggere i lavoratori esposti a sostanze chimiche pericolose, con l’obiettivo di prevenire migliaia di casi di malattie professionali ... Si legge su ilsole24ore.com
Puoi prevenire le malattie delle piante? Ora è possibile ... - Adnkronos - In questo modo è possibile: Intervenire tempestivamente per prevenire la diffusione delle malattie Ridurre l’uso di fitofarmaci, intervenendo solo quando necessario ... adnkronos.com scrive