Insegnare la pace come competenza e pratica quotidiana | suggerimenti per ogni ordine e grado con buone pratiche in reti nazionali e internazionali
L’uomo è, come affermava Aristotele, un animale sociale. Eppure, spesso sembra vivere in perenne conflitto con se stesso e con gli altri, trascinato da pulsioni narcisistiche che generano leadership distorte e relazioni fondate sul dominio, più che sulla cooperazione. La storia dell’umanità è attraversata da cicli di sopraffazione e di violenza, in cui il più forte o il più astuto impone il proprio volere ai più deboli. È proprio contro questa deriva antropologica che l’educazione deve ergersi come barriera critica e generativa. L'articolo . 🔗 Leggi su Orizzontescuola.it
In questa notizia si parla di: insegnare - pace - competenza - pratica
La scuola è la priorità di una comunità. La cultura il suo destino, la pace come progetto educativo condiviso: come operare, quando iniziare e come valutare questo processo. Scarica i progetti; Nuove linee guida Educazione Civica, ecco cosa cambia: centrale il concetto di “patria”, assente quello di “pace”.