Il politecnico di Milano si spacca su Gaza vince la linea della rettrice La protesta di 450 docenti

Il Politecnico di Milano ha approvato una mozione che condanna le violenze in corso a Gaza e in Ucraina e auspica un cessate il fuoco in Medio Oriente. Il testo è stato presentato dalla rettrice dell’ateneo Donatella Sciuto, ma lascia insoddisfatto parte del corpo docente e studentesco. Sul tavolo del senato accademico, infatti, c’era anche un’altra mozione più articolata, sottoscritta da 450 professori dell’ateneo e 150 dipendenti del personale tecnico e amministrativo. Un appello che andava oltre la condanna delle violenze e proponeva un impegno nuovo e strutturato da parte dell’università, a partire dal riconoscimento dello Stato di Palestina e dalla ripresa di un processo politico verso la convivenza pacifica di due popoli e due Stati. 🔗 Leggi su Open.online

Immagine generica

In questa notizia si parla di: politecnico - milano - gaza - rettrice

Politecnico di Milano lancia le green box per un controllo personalizzato delle emissioni - Una ricerca innovativa, presentata dal Politecnico di Milano, sta ridefinendo il concetto di limitazioni alla circolazione.

Botteghe della Comunità e Politecnico di Milano: analisi dei processi sul campo a Valle dell’Angelo - Si è tenuta una visita conoscitiva nei giorni scorsi da parte del Politecnico di Milano alla Bottega della Comunità hub di Valle dell’Angelo.

Politecnico di Milano: selezione pubblica per funzionari area servizi accademici [Bando] - Il Politecnico di Milano ha indetto una procedura selettiva pubblica per esami, finalizzata all’assunzione di n.

Il politecnico di Milano si spacca su Gaza, vince la linea della rettrice. La protesta di 450 docenti; Netanyahu alla guerra totale con Hamas: «Vuole occupare l'intera Striscia di Gaza». La svolta (col sì di Trump) dopo i video degli ostaggi scheletrici; Sciuto (Polimi): transizione sia un beneficio e non un costo.

Cerca Video su questo argomento: Politecnico Milano Gaza Rettrice