Il fenomeno del lavorare meno
Milano, 25 Luglio 2025 – Il quiet quitting sta suscitando un ampio dibattito all’interno del mondo del lavoro. Interpretato dai più come un fenomeno silenzioso, il quiet quitting non si traduce in dimissioni formali o in rivolte visibili, quanto piuttosto in un progressivo disimpegno emotivo dei dipendenti. Il quiet quitting. Infatti, stando ai più recenti studi sul benessere mentale in azienda, una quota crescente di lavoratori (soprattutto under 40 ) si limita a svolgere il proprio compito senza più investire tempo, energia o passione oltre il necessario. Non per pigrizia, ma per una crescente disillusione nei confronti di un sistema che spesso chiede molto e restituisce poco. 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - Il fenomeno del “lavorare meno”
In questa notizia si parla di: fenomeno - meno - lavorare - quiet
Isole di calore a Napoli, studio del Cnr: “Fenomeno meno marcato, ma la situazione non migliora” - Lo studio del progetto Mirificus dell’Istituto per la bioeconomia del Cnr in collaborazione con l’Ispra ha analizzato le isole di calore nei 20 capoluoghi italiani.
Persone scomparse, nel 2024 meno denunce e più ritrovamenti. Ma il fenomeno continua a preoccupare con 68 segnalazioni al giorno - Dopo anni in cui il numero delle denunce di scomparsa continuava a salire, arriva un primo segnale incoraggiante.
Overtourism, Reggio Calabria è tra le città meno colpite dal fenomeno - La Calabria è fuori dalla morsa del turismo di massa. O più precisamente Reggio è tra le città che, secondo un indagine pubblicata da Demoskopika, non rischia le "pressioni" dell’overtourism.
Il fenomeno del “lavorare meno”; Oltre l’orario. Il quiet quitting e la crisi del modello aziendale classico; Il lavoro è minacciato dal fenomeno del quiet quitting: ecco di che cosa si tratta.
Svezia, dove le ragazze soft girls lasciano il lavoro | iO Donna - Nella Svezia della parità di genere, le soft girls: ragazze casalinghe che lasciano il lavoro e si fanno mantenere. Riporta iodonna.it