I diritti dei disabili nel condominio | più accessibilità meno ostacoli

Quando nel condominio sono presenti soggetti diversamente abili, è chiaro che le peculiari esigenze di questi ultimi, hanno un rilievo nella gestione dell’immobile comune. Le norme fondamentali da richiamare, sul punto, sono la l. n.131989 ed il d.m. n.2361989. Le questioni che hanno piĂą rilievo in materia sono quelle attinenti all’eliminazione delle “barriere architettoniche”. Interventi funzionali ad una migliore accessibilitĂ  dell’edificio sono, ad esempio, l’installazione del servoscala e di un ascensore. Sono drasticamente ridotti gli oneri amministrativi e urbanistici per l’espletamento di lavori funzionali all’eliminazione di barriere architettoniche (anche negli edifici vincolati); è altresì prevista la deducibilitĂ  fiscale dei costi sostenuti per gli stessi. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it

i diritti dei disabili nel condominio pi249 accessibilit224 meno ostacoli

© Ilrestodelcarlino.it - I diritti dei disabili nel condominio: più accessibilità, meno ostacoli

In questa notizia si parla di: condominio - accessibilitĂ  - diritti - disabili

I diritti dei disabili nel condominio: più accessibilità, meno ostacoli; Legge 104, il condominio è obbligato alla rimozione di barriere architettoniche per disabili e anziani: la Cassazione; Se il disabile muore, il montascale può essere rimosso?.

Cerca Video su questo argomento: Condominio AccessibilitĂ  Diritti Disabili