Giuli commemora la battaglia di Canne nell’anniversario della strage di Bologna
C’è commemorazione e commemorazione. Sabato 2 agosto, 45esimo anniversario della Strage neofascista alla stazione di Bologna (condito dalle polemiche affidate quest’anno alla rappresentante del governo, la ministra dell’Università e della ricerca Anna Maria Bernini ), il ministro della Cultura Alessandro Giuli ha preferito partecipare al duemiladuecentoquarantunesimo anniversario della battaglia di Canne del 216 a.C, durante la seconda guerra punica. Tra parentesi, una delle più pesanti sconfitte subite da Roma per mano dei cartaginesi guidati da Annibale. Le parole di Giuli a Canne. Una «promessa mantenuta», ha precisato il titolare del Mic. 🔗 Leggi su Lettera43.it
© Lettera43.it - Giuli commemora la battaglia di Canne nell’anniversario della strage di Bologna
In questa notizia si parla di: anniversario - giuli - strage - bologna
#PMTerredargine #PLfacciamo oggi #2agosto alla cerimonia per il 45° anniversario della strage ferroviaria a #Bologna l’assessore Giuliano Albarani a rappresentare il Comune di #Carpi con il Gonfalone dell’Unione delle Terre d’Argine portato da agenti dell Vai su X
Alessandro Giuli, che giochetto patetico. Il 2 agosto, mentre Bologna piange i morti della strage, tu scegli di andare a fare la passerella alla Colonna di Canne, un simbolo fascista piantato nel 1938 dall’Ente fascista per la tutela dei monumenti di Bari, su ordin Vai su Facebook
È il 2 agosto (giorno della strage di Bologna) e Giuli va a Canne per l'anniversario delle guerre puniche; Il ministro Giuli ora festeggia le guerre puniche e annuncia fondi per Canne; Strage di Bologna, un anniversario diverso grazie alle sentenze su mandanti e esecutori.
Il ministro Giuli ora festeggia le guerre puniche e annuncia fondi per Canne - Il 2 agosto (giorno del 45°esimo anniversario della strage di Bologna) il ministro della Cultura ha deciso di andare a Canne, in Puglia, per commemorare ... Lo riporta fanpage.it
La strage alla stazione di Bologna, scontro 45 anni dopo - Sono passati 45 anni, i tribunali hanno scritto una verità giudiziaria, ma la memoria della strage della stazione di Bologna continua ad essere terreno di scontro politico. ansa.it scrive