Federconsumatori | Inflazione in crescita ricadute sulle famiglie di oltre 500 euro annui

“L’Istat conferma, a luglio, un tasso di inflazione stabile all’1,7%. Un andamento che vede crescere la flessione su base annua dei prezzi dei beni energetici non regolamentati (da -4,2% a -5,8%), ma crescere fortemente quelli regolamentati (da +22,6% a +16,7%). In vista dell’estate non potevano. 🔗 Leggi su Veronasera.it

Immagine generica

In questa notizia si parla di: inflazione - federconsumatori - crescita - ricadute

Inflazione, schizzano i prezzi dei beni alimentari. Federconsumatori: "Rincari folli su caffè, frutta e latte" - Il dato sull’inflazione recentemente diffuso dall’Istat fa preoccupare Federconsumatori Rimini. Per la città, che nella classifica delle città più care d’Italia si piazza al secondo posto, ciò si traduce in un tasso del +2,7% (dato di giugno, + 1,1 % sul mese precedente e + 1% sulla media.

Inflazione: con il tasso al +1,6% ricadute di +504,00 euro annui a famiglia.; Istat: nuova accelerata per l’inflazione che a marzo segna il +2%.; Inflazione: con il tasso al +1,7% ricadute di 535,50 euro annui a famiglia, 130 solo nel settore alimentare..

Giorgetti: economia in percorso di crescita solido, inflazione sotto ... - "L'economia italiana conferma un percorso di crescita solido, l'occupazione continua a rafforzarsi, l ... Secondo ilsole24ore.com

Bce: Panetta (Bankitalia), 'inflazione tornata al 2%, ma...' - Bce: Panetta (Bankitalia), 'inflazione tornata al 2%, ma scenario incerto' "Nell’ultimo anno, l’inflazione nell’area dell’euro è tornata in linea con l’obiettivo del 2 per cento. Segnala affaritaliani.it

Cerca Video su questo argomento: Inflazione Federconsumatori Crescita Ricadute