Candidatura a Capitale della Cultura Scontro tra maggioranza e opposizione

Non si placa lo scontro politico sulla candidatura della cittĂ  capitale della Cultura. Scontro acceso tra maggioranza e minoranza, dove quest’ultima chiede chiede trasparenza e partecipazione. "Rimaniamo basiti ed interdetti – scrivono Dina Dell’Ertole, Ivo Zaccagna, Enzo Romolo Ricci, Giovanna Santi, Gabriele Carioli, Stefano Alberti, Daniele Tarantino – su quanto tale posizione abbia generato, con retropensieri falsi ed inesistenti generando azioni propagandistiche di colleghi fuori luogo e gratuiti". I gruppi intendono chiarire pubblicamente le ragioni del proprio voto contrario. "La scelta non è in alcun modo legata a una contrarietĂ  al progetto in sĂ© – che anzi può rappresentare un’opportunitĂ  importante per la cittĂ  – commentano - bensì a un metodo che la maggioranza continua a perseguire, improntato all’esclusione e alla totale assenza di dialogo. 🔗 Leggi su Lanazione.it

candidatura a capitale della cultura scontro tra maggioranza e opposizione

© Lanazione.it - Candidatura a Capitale della Cultura. Scontro tra maggioranza e opposizione

In questa notizia si parla di: scontro - candidatura - capitale - cultura

Candidatura a Capitale della Cultura. Scontro tra maggioranza e opposizione; Capitale italiana della Cultura 2027, perché ha vinto Pordenone in cinque motivi; Capitale della cultura, i sindaci di Forlì e Cesena svelano il logo: sinusoidi colorate per il 'volo' della candidatura.

scontro candidatura capitale culturaCandidatura a Capitale della Cultura. Scontro tra maggioranza e opposizione - Scontro acceso tra maggioranza e minoranza, dove quest’ultima chiede chiede trasparenza e partecipazione. Riporta lanazione.it

"Candidatura a capitale della cultura, plauso al Comune - A commentare con soddisfazione è la deputata di Fratelli d’Italia Alice Buonguerrieri: "Forlì è ufficialmente tra le città candidate a Capitale italiana della Cultura 2028. Come scrive ilrestodelcarlino.it

Cerca Video su questo argomento: Scontro Candidatura Capitale Cultura