Trump e il mito del danno limitato | perché la prudenza è una resa
A chi continua a invocare la prudenza davanti all’aggressività dell’autoritarismo, va ricordato che la storia recente ha già dato il suo verdetto: rispondere con cautela calcolata significa, nei fatti, accettare la resa. Lo abbiamo visto con Orbán, con Bolsonaro, con Netanyahu. Ma è con Donald Trump che questa postura diventa un caso da manuale. “Limitiamo i danni”, si dice. Come se ci trovassimo davanti a un temporale da attendere al riparo. Come se fosse possibile coesistere con il disprezzo sistematico, la menzogna elevata a metodo, la demolizione metodica delle istituzioni democratiche — purché tutto avvenga con misura. 🔗 Leggi su Bergamonews.it
© Bergamonews.it - Trump e il mito del danno limitato: perché la prudenza è una resa
In questa notizia si parla di: trump - prudenza - resa - mito
I toni trionfali di Trump, la fredda prudenza di Putin e l'ipotesi dei colloqui Russia-Ucraina in Vaticano. Come sono andati gli ultimi colloqui tra i leader - L'entusiasmo a stelle e strisce da un lato, l'algida prudenza dall'altro. Nel mezzo, in concreto, ancora poco.
I toni trionfali di Trump, la fredda prudenza di Putin e l'ipotesi dei colloqui Russia-Ucraina in Vaticano. Come sono andati gli ultimi contatti tra i leader - L'entusiasmo a stelle e strisce da un lato, l'algida prudenza dall'altro. Nel mezzo, in concreto, ancora poco.
Trump alza il 'travel advisory' per l'Italia: prudenza per i turisti americani - L'amministrazione Trump ha alzato di un livello il 'travel advisory' per l'Italia invitando i turisti americani a "esercitare maggiore prudenza" a causa del "rischio di violenza terroristica".
"#Trump non è una parentesi pittoresca nella politica internazionale. È sintomo avanzato di decomposizione democratica, effetto tossico di diseguaglianze incancrenite, paure diffuse e comunicazione manipolatoria" di @savinopezzotta Vai su X
Trump e il mito del danno limitato: perché la prudenza è una resa.