L’economia dei vuoti
di Annamaria Spina Nel corso della nostra vita abbiamo costruito il valore sul “pieno”, ma è nel “vuoto” che si nasconde il significato più profondo dell’economia ed è arrivato il momento in cui il concetto stesso di ricchezza merita una revisione radicale. Per secoli abbiamo identificato il benessere con ciò che si possiede, si conserva, si accumula, il “pieno” è diventato misura economica: pieno il conto, piena la casa, piena l’agenda, piena la vita . ma oggi, in un mondo saturo, eppure sempre più inquieto, iniziamo a intuire che forse ci siamo sbagliati. Cominciamo a sentire che il “vuoto”, tanto temuto, tanto nascosto, può essere un altro tipo di ricchezza . 🔗 Leggi su Ildenaro.it
In questa notizia si parla di: economia - vuoti - pieno - abbiamo
Milan, boom di abbonamenti San Siro è già pieno quasi per metà. Le prime fasi della campagna abbonamenti del Milan si sono chiuse con 30.000 sottoscrizioni: sono gli abbonati 2024-25 che hanno confermato il proprio posto, uniti ai tifosi in lista d’att Vai su Facebook
Dazi, Casini a In Onda: 'Europa bullizzata da Trump, serve l'unione federale'; Guido Tonelli: la scienza ha risolto il dilemma di Amleto; Autobus nel Po, i testimoni: “Andava dritto verso il vuoto”.