La Sacra Sindone non fu stesa su un corpo umano ma su una scultura | la rivista Archaeometry conferma l’ipotesi di un artefatto medievale

Colpo di scena. “La Sacra Sindone conservata nel Duomo di Torino, un lenzuolo di lino sul quale è visibile l’immagine di un uomo, è il risultato di un tessuto steso non su un corpo umano, bensì su una scultura a bassorilievo”: lo indica la simulazione 3D pubblicata sulla rivista Archaeometry. Sarebbe dunque la conferma dell’ipotesi di un artefatto medievale giĂ  avanzata da tempo, a partire dallo studio pubblicato nel 1989 che ha datato la Sindone a un periodo compreso tra il 1260 e il 1390 dopo Cristo. L’analisi è stata condotta dall’esperto brasiliano Cicero Moraes, noto per le ricostruzioni tridimensionali dei volti di molti personaggi storici, da Antonio da Padova a Francesco Petrarca. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it

la sacra sindone non fu stesa su un corpo umano ma su una scultura la rivista archaeometry conferma l8217ipotesi di un artefatto medievale

© Ilfattoquotidiano.it - “La Sacra Sindone non fu stesa su un corpo umano, ma su una scultura”: la rivista Archaeometry conferma l’ipotesi di un artefatto medievale

In questa notizia si parla di: sindone - sacra - corpo - umano

Una copia della Sacra Sindone in esposizione a Tuscania - Si terrà nel fine settimana del 13 e 14 settembre la prima edizione del Villaggio della Speranza, iniziativa all’aperto promossa da Solidalia Onlus e dalla Comunità parrocchiale, in programma presso il parco Umberto II.

Sacra Sindone, una nuova simulazione 3D riapre il dibattito sulle origini - L’ immagine della Sindone, l’antico lenzuolo di lino conservato nel Duomo di Torino, continua a suscitare grande interesse e a generare nuove indagini.

“La Sacra Sindone non fu stesa su un corpo umano, ma su una scultura”: la rivista Archaeometry…; Sacra Sindone: secondo uno studio su Archaeometry fu creata su una scultura, non su un corpo umano; Il nuovo studio 3D sulla Sindone di Torino conferma l’ipotesi dell’artefatto: i risultati della ricerca.

Sotto la Sindone non c'era il corpo di Gesù: lo conferma uno studio - Nihil novi sub sole, tuttavia: Andrea Nicolotti, professore di Storia del Cristianesimo all’Università di Torino, si trova allineato con le conclusioni di Moraes. hdblog.it scrive

sindone sacra corpo umanoSindone di Torino, le nuove analisi: “Non è stata appoggiata su un corpo umano” - Cícero Moraes è un designer brasiliano esperto di ricostruzioni forensi ... Lo riporta fanpage.it

Cerca Video su questo argomento: Sindone Sacra Corpo Umano