La lentezza dell' Ue nel regolamentare l' IA
Ieri, 2 agosto, è entrato in vigore un nuovo blocco di norme del regolamento europeo sull’intelligenza artificiale, l’AI Act. Una data presentata come uno spartiacque che in realtà segna più l’inizio di un percorso faticoso e ancora largamente incompleto, un primo passo su degli oggetti che sarà molti difficile regolamentare sul serio (ci arrivo dopo). La Commissione europea, per arrivare in tempo, aveva diffuso solo il 10 luglio un codice di condotta per gli sviluppatori di AI, e appena nove giorni dopo le linee guida per applicarlo. Il risultato è una corsa all’ultimo minuto per regolamentare un campo che si evolve con velocità esponenziale mentre, come è noto, la politica si muove con la lentezza di chi rincorre. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it
© Ilgiornale.it - La lentezza dell'Ue nel regolamentare l'IA
In questa notizia si parla di: regolamentare - lentezza - serio - arrivo
Torna il DORY DAY! Sabato 18 ottobre 2025 in tante librerie per bambini e ragazzi in tutta Italia! Quest'anno sarà un’edizione davvero speciale: festeggiamo l’arrivo in libreria del settimo, attesissimo volume della serie Dory Fantasmagorica – Al centro dell Vai su Facebook
La lentezza dell'Ue nel regolamentare l'IA; Guarda Netflix alla velocità che vuoi: in arrivo l'opzione che aumenta o riduce il tempo di riproduzione.
La lentezza dell'Ue nel regolamentare l'IA - Oggi è entrato in vigore l'AI Act, l'inizio di un percorso faticoso e ancora largamente incompleto ... Come scrive ilgiornale.it