Il Buratto che non buratta Il grande inganno della targa rimasta intatta dal Seicento

Luca L’attenzione di cui in questi giorni è oggetto il tabellone della Giostra mi induce a mettere in evidenza un fatto passato sempre inosservato, pur essendo stato da me ripetutamente segnalato fin dal 1997 e da ultimo ventiquattro di anni fa nell’articolo “Un Buratto che non buratta”, apparso nel dicembre 2001 in “Notizie di Storia”, periodico semestrale della SocietĂ  storica aretina. Come è noto, nell’attuale configurazione della targa i punteggi piĂą elevati (tre e quattro) sono posti nel quadrante in alto a destra, mentre nel quadrante opposto compaiono i punteggi piĂą bassi (uno e due). Questa situazione è il risultato della meccanica trasposizione nel tabellone attuale di quello antico riprodotto nei “Capitoli per la Giostra di Buratto” utilizzati per il torneo del 6 dicembre 1677 e tramandati attraverso l’opuscolo a firma del Sempre Innocente, “Feste celebrate in Arezzo l’anno MDCLXXVII“, che nel 1931 fece da calco per la ripresa della Giostra. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it

il buratto che non buratta il grande inganno della targa rimasta intatta dal seicento

© Ilrestodelcarlino.it - Il Buratto che non buratta. Il grande inganno della targa rimasta intatta dal Seicento

In questa notizia si parla di: buratto - buratta - targa - inganno

Il Buratto che non buratta. Il grande inganno della targa rimasta intatta dal Seicento.

Cerca Video su questo argomento: Buratto Buratta Targa Inganno