Dal Giappone all’Appennino La rivoluzione slow di Chizu
Come si fa a raccontare la bucolica vita appenninica dell’artista Chizu Kobayashi? Bisogna osservarla per anni, capirne le tante sfaccettature, tra lavorazione delle sue sculture di fil di ferro e ottone e gestione di una famiglia e una casa che comprende: tre figlie (Yuma, Miu, Tae di 15, 12 e 7 anni), 2 asinelli (Momo e Nora), 2 cani (Melina ed Emily), 2 gatti (Totò e Mimì) e 6 galline. E anche il marito Paolo. Poi l’orto, un progetto ambizioso e magico e la vita artistica, spesso a Bologna, che lo scorso febbraio l’ha portata a inaugurare una mostra con l’amica artista Julia Von Stietencron, da Orea Malià , in via Ugo Bassi. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - Dal Giappone all’Appennino. La rivoluzione slow di Chizu
In questa notizia si parla di: chizu - giappone - appennino - rivoluzione
Dal Giappone all’Appennino. La rivoluzione slow di Chizu.
Dal Giappone all’Appennino. La rivoluzione slow di Chizu - Una troupe nipponica ha realizzato un documentario sull’artista Kobayashi "La mia vita tra opere in ferro, feste di paese, tre figlie e due culture intersecate". Come scrive ilrestodelcarlino.it