Risorse contese equilibri instabili | quale futuro per l’Africa subsahariana?
La mediazione Usa nell’accordo tra Repubblica Democratica del Congo e Ruanda riflette il crescente interesse per la regione, ricca di materie prime e potenziale umano. Ma povertĂ e conflitti ne minacciano lo sviluppo. Da FUTURAnetwork  Rispetto dell’integritĂ territoriale, fine delle ostilitĂ , disarmo, integrazione dei gruppi armati non statali e ritorno di rifugiati e sfollati. Sono i punti chiave dell’ accordo di pace firmato il 27 giugno dalla Repubblica Democratica del Congo (Rdc) e il Ruanda, grazie alla mediazione degli Stati Uniti e del Qatar. Un accordo che arriva dopo un lungo conflitto nel Kiwu, nell’Est della Rdc, un’area controllata dal gruppo armato non statale Movimento 23 marzo (M23)  che, secondo le Nazioni Unite, è sostenuto finanziariamente e militarmente dal Ruanda. 🔗 Leggi su Ildenaro.it
In questa notizia si parla di: risorse - contese - equilibri - instabili
Risorse contese, equilibri instabili: quale futuro per l’Africa subsahariana?.