Nuove simulazioni 3D confermano l’ipotesi | la Sindone non coprì un corpo umano ma una scultura

La Sindone, il lenzuolo conservato nel Duomo di Torino che secondo la tradizione cristiana avrebbe avvolto il corpo di Gesù, dopo 2000 anni, o più probabilmente 600, torna a far parlare di sé. Un nuovo studio condotto da Cicero Moraes, esperto brasiliano in modellazione 3D noto per le sue ricostruzioni di volti storici, sostiene che l’ immagine dell’uomo impressa sul telo non derivi dal contatto con un corpo reale, bensì con una scultura in bassorilievo. Lo studio, pubblicato sulla rivista Archaeometry, rafforza l’ipotesi che la Sindone sia un manufatto di origine medievale, una tesi che risale già agli anni Ottanta, quando un’analisi al radiocarbonio ne datò la realizzazione tra il 1260 e il 1390. 🔗 Leggi su Open.online

Immagine generica

In questa notizia si parla di: sindone - corpo - simulazioni - confermano

Nuove simulazioni 3D confermano l’ipotesi: la Sindone non coprì un corpo umano, ma una scultura; La Sindone non fu stesa su un corpo, ma su una scultura; Sindone posata su un corpo umano? No, su un bassorilievo. La simulazione in 3D conferma.

sindone corpo simulazioni confermanoLa Sindone non fu stesa su un corpo, ma su una scultura - La Sindone conservata nel Duomo di Torino, un lenzuolo di lino sul quale è visibile l'immagine di un uomo, è il risultato di un tessuto steso non su un corpo, bensì su una scultura a bassorilievo: lo ... Scrive ansa.it

sindone corpo simulazioni confermanoNuove simulazioni 3D confermano l’ipotesi: la Sindone non coprì un corpo umano, ma una scultura - Uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Archaeometry conferma una tesi discussa da tempo: l’immagine impressa sulla Sindone di Torino sarebbe compatibile con un bassorilievo, non con un corpo ... Segnala msn.com

Cerca Video su questo argomento: Sindone Corpo Simulazioni Confermano