Non esiste democrazia se manca giustizia sociale
In un tempo in cui precarietĂ , disuguaglianze e insicurezza democratica diventano la norma, il lavoro deve tornare a essere il cuore pulsante del patto sociale. Non un lavoro qualsiasi, ma un lavoro buono, stabile, giusto. Un lavoro che riconosca la persona, che la metta in condizione di essere parte di una comunitĂ , che restituisca autonomia e futuro. Non vi è libertĂ se non vi è la possibilitĂ effettiva di costruire un progetto di vita e di sviluppare le proprie capacitĂ . Non vi è giustizia se intere generazioni vengono lasciate ai margini. E non vi è democrazia se il lavoro viene precarizzato, svalutato o negato. 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - Non esiste democrazia se manca giustizia sociale
In questa notizia si parla di: democrazia - giustizia - sociale - esiste
Il presidente di Libertà è Democrazia: “Sua Santità , è la nostra guida nel percorso verso la pace e la giustizia sociale” - Sua Santità , Le porgo le mie felicitazioni più sentite e quelle di Libertà è Democrazia, il partito che presiedo e che vede nella Chiesa un riferimento indissolubile.
La giustizia sociale è l’unico modo per risolvere i problemi del mondo, ma non ci può essere giustizia sociale se non c’è la pace. Berlinguer l’aveva capito. Ora tocca a noi. #berlinguer #pace #giustizia #giustiziasociale #democrazia #diritti #politica Vai su Facebook
Emilio Molinari è morto. Da Democrazia Proletaria all'Acqua Pubblica: "Una vita per la giustizia sociale e ambientale" https://ift.tt/xeX0Fj4 Vai su X
Non esiste democrazia se manca giustizia sociale; I diritti sociali sono il fondamento di una democrazia sostenibile, sottolineano il Consiglio d’Europa e il CESE in un evento a Bruxelles; Contro tutte le guerre, in difesa della pace, della democrazia, della libertà , della giustizia sociale e del lavoro.
Mattarella: Pace e giustizia sociale, pilastri dell'integrazione europea - Pace, prosperità, giustizia sociale, nel progetto di integrazione europea, sono radicate nella democrazia, nel rispetto dei diritti umani e nella libertà per tutti i popoli". Lo riporta quotidiano.net
Pace, solidarietà e giustizia sociale per costruire un’alba nuova - Tuttavia, il 18,8% considera la democrazia in crisi, mentre il 13,1% si limita a una democrazia degli spettatori, ritenendo che i cittadini siano poco competenti o facilmente influenzabili. Riporta vita.it