New York gli anni ottanta Warhol Basquiat e la Transavanguardia
Cortina d'Ampezzo, 2 ago. (askanews) - Raccontare una stagione dell'arte nella quale molto è cambiato e si sono gettate le basi del presente che oggi conosciamo. La galleria Farsettiarte, nella sua sede di Cortina d'Ampezzo, dedica una mostra alla New York degli anni 80, simbolo di avanguardia e trasgressione. "L'idea di fare un focus sulla New York degli anni 80 - ha detto ad askanews la gallerista Sonia Farsetti - è un po' come, su scala maggiore con altri personaggi e sicuramente altri interpreti, indagare l'incrocio di culture, di esperienze, di artisti, gallerie e in quegli anni lì, negli Stati Uniti, ma a New York, nell'East Village, in quel preciso momento era molto fertile e coinvolgeva molti artisti italiani, questo è stato lo spunto dal quale nata poi la mostra, è perché poi l'abbiamo presentata a Cortina". 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - New York, gli anni ottanta, Warhol, Basquiat e la Transavanguardia
In questa notizia si parla di: anni - newyork - ottanta - warhol
La New York degli anni '80 in mostra a Cortina Vai su X
New York, gli anni ottanta, Warhol, Basquiat e la Transavanguardia; A Cortina gli anni Ottanta rivivono tra Warhol, Haring e la Transavanguardia italiana; A Cortina Haring, Warhol e gli italiani anni Ottanta: la mostra che unisce Transavanguardia italiana e Street Pop Art.
New York, gli anni ottanta, Warhol, Basquiat e la Transavanguardia - Raccontare una stagione dell'arte nella quale molto è cambiato e si sono gettate le basi del presente che oggi conosciamo. Secondo libero.it
A Cortina Haring, Warhol e gli italiani anni Ottanta: la mostra che unisce Transavanguardia italiana e Street Pop Art - Cortina si tuffa nella Transavanguardia italiana e si mette in dialogo con la Street Pop Art americana. Si legge su ilgazzettino.it