Il paradosso sanitario del Sudafrica | strutture d’eccellenza e sistema al collasso

È il 3 dicembre 1967 quando a Città del Capo il chirurgo Christiaan Barnard, dopo un intervento durato molte ore, esegue il primo trapianto di cuore nella storia. Un primato importante per il Sudafrica e, più in generale, per l’intera sanità africana. Da allora, sono passati quasi 60 anni e le notizie che arrivano dal Sudafrica, sul fronte sanitario, appaiono drammatiche. In particolare, nei mesi scorsi le autorità locali hanno lanciato l’allarme circa un possibile collasso di parte del sistema per via della fine degli aiuti di Usaid. La domanda sorge spontanea: come mai la sanità della prima economia africana e del primo Paese a eseguire un trapianto di cuore, oggi appare così dipendente dagli aiuti internazionali? Poche eccellenze e non per tutti. 🔗 Leggi su It.insideover.com

il paradosso sanitario del sudafrica strutture d8217eccellenza e sistema al collasso

© It.insideover.com - Il paradosso sanitario del Sudafrica: strutture d’eccellenza e sistema al collasso

In questa notizia si parla di: sudafrica - sanitario - paradosso - strutture

Il paradosso sanitario del Sudafrica: strutture d’eccellenza e sistema al collasso.

sudafrica sanitario paradosso struttureIl paradosso sanitario del Sudafrica: strutture d’eccellenza e sistema al collasso - L'articolo Il paradosso sanitario del Sudafrica: strutture d’eccellenza e sistema al collasso proviene da InsideOver. Da msn.com

Cerca Video su questo argomento: Sudafrica Sanitario Paradosso Strutture