Dalla sindrome dell’impostore al successo | perché il 97,5% delle donne STEM pensa di non meritare i propri risultati e quali sono le strategie per rompere il silenzio e costruire una carriera solida nella scienza

La sindrome dell’impostore emerge come un fenomeno largamente diffuso tra le donne che intraprendono corsi di laurea nelle aree STEM. L'articolo . 🔗 Leggi su Orizzontescuola.it

Immagine generica

In questa notizia si parla di: sindrome - impostore - donne - stem

Dalla sindrome dell’impostore al successo: perché il 97,5% delle donne STEM pensa di non meritare i propri risultati e quali sono le strategie per rompere il silenzio e costruire una carriera solida nella scienza; Settimana STEM 2024, lauree, lavoro e gender gap; Essere una scienziata oggi in Italia.

Filamenti #8: donne e lavoro, oltre la «sindrome dell’impostore» - Questa sindrome, identificata negli anni Settanta da due studiose americane, Pauline Rose Clance e Suzanne Imes, colpisce proprio per il 70% le donne. Lo riporta ecodibergamo.it

Donne e Stem, il gender gap si allarga ma l’Università di Ferrara ... - Le cause sono molte, anzitutto di natura culturale a cui si associa, inevitabilmente, la sindrome dell’impostore derivata dalla “mancanza di simili”. Si legge su nuvola.corriere.it

Cerca Video su questo argomento: Sindrome Impostore Donne Stem