Ue boccia l’Italia sul caso Mediolanum illegittima la doppia tassazione
Banca Mediolanum ottiene una vittoria storica: la Corte di giustizia Ue, chiamata a pronunciarsi sul ricorso avviato per i periodi d’imposta 2014-15, ha stabilito nel 2025 che l’Italia non poteva applicare il 5% di Irap sui dividendi ricevuti dalle sue controllate Ue. La decisione arriva dopo 10 anni e apre le porte a ingenti rimborsi. La causa di Mediolanum. Negli esercizi fiscali 2014 e 2015, Banca Mediolanum, con residenza fiscale in Italia, aveva incluso tra i ricavi Ires il 5% dei dividendi percepiti dalle sue controllate Ue e, in qualitĂ di intermediario, aveva computato il 50% di quegli stessi dividendi nella base imponibile Irap. 🔗 Leggi su Quifinanza.it
© Quifinanza.it - Ue boccia l’Italia sul caso Mediolanum, illegittima la doppia tassazione
In questa notizia si parla di: mediolanum - italia - boccia - caso
Ue boccia l’Italia sul caso Mediolanum, illegittima la doppia tassazione; Mps, l’ops su Mediobanca spacca i fondi azionisti nelle due banche: BlackRock dice no, Vanguard la appoggia; Mediolanum, la Corte Ue annulla la scelta della Bce: Berlusconi poteva avere partecipazione qualificata.
Ue boccia l’Italia sul caso Mediolanum, illegittima la doppia tassazione - La direttiva Ue vieta l’Irap 5% sui dividendi intragruppo: Mediolanum vince in Corte e otterrà rimborsi. Da quifinanza.it
Sentenza Ue bocciano l’Italia: illegittima la doppia tassazione su dividendi esteri di Mediolanum - Una normativa nazionale che prevede di assoggettare ad imposizione i dividendi che gli intermediari finanziari percepiscono, in quanto società madri, dalle loro società figlie con sede in altri Stati ... msn.com scrive