Senza una politica estera condivisa l’Ue resta solo un gigante amministrativo
Se ci chiedessero, cinque anni dopo il discorso del 16 settembre 2020, di suggerire alla Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ma anche ai leader dei gruppi politici nel Parlamento europeo delle letture per il discorso sullo «Stato dell’Unione» del prossimo 10 settembre, diremmo loro di accantonare la documentazione prodotta dalle istituzioni europee dall’inizio della decima legislatura europea e di rileggere invece gli avertissements Ă l’Europe  scritti da Thomas Mann e pubblicati in Francia nel 1937 da AndrĂ© Gide e, un anno dopo, a Stoccolma dalla casa editrice Bermann Fischer con il titolo “Achtung Europa”. 🔗 Leggi su Linkiesta.it
© Linkiesta.it - Senza una politica estera condivisa l’Ue resta solo un gigante amministrativo
In questa notizia si parla di: politica - estera - condivisa - resta
Trump sceglie l’Arabia Saudita per un cambio radicale della politica estera USA - Il presidente Donald Trump si appresta a compiere un importante viaggio di Stato che lo riporterà in un ambiente a lui noto: l’Arabia Saudita.
Il solito odio di Bersani: “La Russa fuori di testa. Meloni? Con lei politica estera finita” - Il solito Pier Luigi Bersani si affanna per lanciare bordate alla destra e alla maggioranza. Ospite di Altre Parole e Massimo Gramellini su La 7, l'ex segretario del Partito Democratico, come sempre lancia invettive contro Giorgia Meloni, Ignazio La Russa e – nello stupore del conduttore – disegna un ritratto lusinghiero persino di Giulio Andreotti.
Così la Marina ha segnato la rotta della politica estera italiana nel 2024 - Il Rapporto annuale 2024 della Marina Militare Italiana restituisce l’immagine di una forza armata sempre più centrale nella strategia di sicurezza nazionale e nella proiezione internazionale del Paese.
INCHIESTE SU POLITICA E AFFARI, A MOLFETTA ARRIVA IL PROVVEDIMENTO DI SOSPENSIONE DELLA CARICA DI SINDACO PER MINERVINI MENTRE IN SALENTO SCATTATI TRE... Vai su Facebook
Nano politico | Senza una politica estera condivisa l’Ue resta solo un gigante amministrativo; Nato, Portolano: Difesa europea? Riferimento resta l'Alleanza; L'Europa e la Difesa Comune: un Esercito Europeo è davvero realizzabile?.
La politica estera non si fa a Bruxelles. La lezione di Macron secondo Arditti - L’uscita di Emmanuel Macron sul possibile riconoscimento dello Stato palestinese da parte della Francia è molto più di una mossa diplomatica o di un segnale politico contingente. Riporta formiche.net