Quando l’Astrattismo esalta l’Espressionismo nelle opere di Patrizia Grubissa

Non sempre la realtà, in particolar modo quella artistica, riesce a rimanere all’interno di schemi ben definiti anzi, nel periodo contemporaneo gli autori tendono a mescolare, a fondere insieme diverse sfaccettature stilistiche che si concretizzano in un’apparenza insolita, al di fuori dagli schemi ma grazie alla quale le correnti del passato trovano nuova linfa e si rigenerano in versioni innovative e più al passo con i tempi attuali. L’artista di cui vi racconterò oggi ottiene, dopo un periodo precedente più definito, uno stile personale in cui sovrappone due linguaggi pittorici originariamente ben distinti e lontani l’uno dall’altro, per dare vita a una cifra stilistica rafforzata dagli estremi abilmente mescolati e resi armonici grazie all’eleganza del suo tratto. 🔗 Leggi su Lopinionista.it

quando l8217astrattismo esalta l8217espressionismo nelle opere di patrizia grubissa

© Lopinionista.it - Quando l’Astrattismo esalta l’Espressionismo, nelle opere di Patrizia Grubissa

In questa notizia si parla di: astrattismo - esalta - espressionismo - opere

Helen Frankenthaler; Espressionismo astratto alla Royal Academy; L’Espressionismo Astratto di Petra Schneller, quando la fluidità si mescola alla vitalità del colore.

A Firenze opere di Griffiths in dialogo con tele Espressionismo - fiorentino John Griffiths in dialogo con alcuni dipinti di artiste dell'Espressionismo astratto americano provenienti dalla Collezione Levett. Secondo ansa.it

Cerca Video su questo argomento: Astrattismo Esalta Espressionismo Opere