L’arte umana di smarrirsi
La notizia arriva dalla statistica di uno studio assicurativo: il 67 per cento dei milanesi si perde nonostante il navigatore. E niente, c’è da commuoversi. PerchĂ© dietro questo numero c'è tutta la nostra umanitĂ : quella che preferisce sbagliare strada piuttosto che ammettere di non sapere dove sta andando, la stessa che vuole piĂą tecnologia in auto (59%) ma poi non sa usare quella che ha giĂ . Mi immagino la scesa: “Alla rotonda, prima a destra”, dice la vocina metallica. Ma noi no, andiamo dritti per principio. PerchĂ© in fondo, forse, resistiamo ancora all'idea che una macchina possa dirci cosa fare. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it
© Ilgiorno.it - L’arte umana di smarrirsi
In questa notizia si parla di: tecnologia - navigatore - arte - umana
L’arte umana di smarrirsi; Orietta Berti: 'Sogno una scuola, che pur seguendo la tecnologia, mantenga l’umanità e l’empatia'. L'intervista; Il Futuro del Cinema tra AI e Nuove Tecnologie: La Rivoluzione Silenziosa che sta Trasformando la Settima Arte.
L’arte umana di smarrirsi - La notizia arriva dalla statistica di uno studio assicurativo: il 67 per cento dei milanesi si perde nonostante il navigatore. Lo riporta ilgiorno.it
Post-umano, spirituale, digitale: come sarà l'arte del futuro secondo quattro artisti a Videocittà - Nell’ambito della rassegna di videoarte e del takeover del Gazometro Ostiense, Lawrence Lek, Lu Yang, Quayola e Federica di Pietrantonio danno forma all’arte del futuro ... Da vogue.it