La parabola della destra italiana da filo-palestinese a filo-israeliana | quando il sostegno a Gaza era un merito

A Torino, nel 1982, Giuliano Ferrara chiese che un concerto per la pace fosse dedicato ai palestinesi massacrati a Sabra e Shatila. Gli fu negato. Ferrara, allora comunista, reagì con tale veemenza che lasciò il Pci. La sua era una posizione chiara: solidarietĂ  alle vittime palestinesi e condanna di quello che l’Onu avrebbe definito “un atto di genocidio”. L’episodio, documentato e pubblico, è l’atto fondativo della sua rottura con la sinistra. Oggi lo stesso Ferrara accusa di antisemitismo chi chiede la fine della guerra a Gaza, chi denuncia le decine di migliaia di morti civili, chi invoca il diritto internazionale. 🔗 Leggi su Lanotiziagiornale.it

la parabola della destra italiana da filo palestinese a filo israeliana quando il sostegno a gaza era un merito

© Lanotiziagiornale.it - La parabola della destra italiana, da filo-palestinese a filo-israeliana: quando il sostegno a Gaza era un merito

In questa notizia si parla di: filo - parabola - destra - italiana

L’Italia che verrà secondo Giorgia Meloni: «Un patto anti-evasione con i cittadini»; Israele-Palestina e le scelte dei media; Dalle bombe del Donbas alle liste della Lega: la parabola di Stella Khorosheva (di M. A.G. Iaccarino).

Gianluca Barbera indaga tutti i volti della destra italiana - Le sigle nere che hanno fatto tremare l'Italia, da Ordine Nuovo ai Nar, la strage di Piazza Fontana e ... Come scrive ansa.it

Se a Parigi scoprono la destra italiana - il Giornale - Politica internazionale Se a Parigi scoprono la destra italiana La "Revue des deux mondes": sulla copertina del nuovo numero c'è Giorgia Meloni Alessandro Gnocchi 21 marzo 2025 - Si legge su ilgiornale.it

Cerca Video su questo argomento: Filo Parabola Destra Italiana