La Corte Ue detta i confini ma la politica dovrebbe decidere
Con la sentenza dell’1 agosto, la Corte di giustizia dell’Unione europea ha tracciato un confine chiaro: gli Stati membri possono designare per legge i cosiddetti “paesi di origine sicuri”, ma questa scelta non può sottrarsi al vaglio dei giudici. La politica può decidere, insomma, ma solo entro margini stretti, definiti da criteri che altri — in questo caso, le corti — sono chiamati a sorvegliare. Il caso nasce dal decreto legge 1582024 con cui l’Italia ha incluso anche il Bangladesh tra i paesi da cui, salvo casi particolari, non si ha diritto alla protezione internazionale. Una scelta che riflette un orientamento politico chiaro: limitare l’accesso all’asilo a chi proviene da contesti che non giustificano, secondo lo Stato italiano, una domanda di protezione. 🔗 Leggi su Ilfoglio.it
© Ilfoglio.it - La Corte Ue detta i confini, ma la politica dovrebbe decidere
In questa notizia si parla di: corte - politica - decidere - detta
Dalla Corte Usa stop ai giudici legislatori. Non ha vinto Trump, ma tutta la politica - La storica sentenza della Amy Coney Barrett segna un riequilibrio dei poteri a favore della rappresentanza.
Saviano in lacrime: "Mi hanno rubato la vita" È il commento amaro di Roberto Saviano dopo la sentenza emessa oggi dalla Corte d'Appello di Roma, che ha confermato le condanne per le minacce ricevute in aula nel 2008 durante il processo di secondo grad Vai su Facebook
La Corte Ue detta i confini, ma la politica dovrebbe decidere; Consulta: “Via il limite di 240mila euro sugli stipendi nella pubblica amministrazione”; Gli errori di Giorgia Meloni sulla scarcerazione di Almasri.
La Corte Ue detta i confini, ma la politica dovrebbe decidere - La Corte di giustizia dell’Unione europea: lista “paesi sicuri” legittima, ma sotto il vaglio dei giudici. Riporta ilfoglio.it
Corte Ue,solo collegio competente per un caso può decidere esito - Il collegio giudicante investito di un procedimento deve decidere da solo sulla sua conclusione e qualsiasi ingerenza indebita da parte di soggetti estranei ad esso deve essere esclusa. Secondo ansa.it