La bufala del Volto su Marte un classico smentito dalla scienza
È il 1976 quando una foto scattata dalla sonda Viking 1 della NASA scatena un mistero che ancora oggi fa discutere: quello del “ Volto su Marte “. Ma è davvero un’antica scultura aliena, visibile sul Pianeta Rosso da milioni di chilometri di distanza, o solo un gioco di luci e ombre? Facciamo un po’ di chiarezza su questa faccenda, approfondendo la storia di una delle più affascinanti bufale degli ultimi tempi, tra scienza, immaginazione e la nostra eterna voglia di credere nell’ignoto. Tutto inizia appunto il 25 luglio 1976: la sonda Viking 1, orbitando attorno a Marte, fotografa la regione di Cydonia, una pianura marziana costellata di colline e crateri. 🔗 Leggi su Cultweb.it
© Cultweb.it - La bufala del “Volto su Marte”, un classico smentito dalla scienza
In questa notizia si parla di: volto - marte - scienza - bufala
Prima di leggere l’articolo qui sotto, vorrei condividere un pensiero: lo pubblico non solo per il tema affascinante che tratta, ma per ricordarci come la scienza sia un processo aperto, in continua revisione. Ogni ricerca può essere rianalizzata, messa in discussi Vai su Facebook
Trovata su Marte una nuova faccia di pietra; Houston, abbiamo una bufala!.
Marte e il volto umano: perché vediamo ciò che non esiste - La pareidolia su Marte ha acceso l’immaginazione collettiva: volti, porte e perfino zebre. Lo riporta focustech.it