Il dilemma del dollaro nell’era dei dazi

Nel quadro della valutazione degli effetti commerciali delle tariffe daziarie americane, un dato da non sottovalutare è rappresentato dagli impatti sul dollaro statunitense delle politiche commerciali. L’accordo commerciale di Washington con l’ Unione Europea, la Corea del Sud e il Giappone ha ridato vigore al biglietto verde, che solo rispetto all’euro è passata da un cambio di 1,18 a 1,14, guadagnando quasi il 3,5% in una settimana dopo mesi di sostanziale declino che avevano portato al peggior semestre dell’indice della divisa statunitense. Questo pone importanti discussioni in essere sul futuro economico della superpotenza. 🔗 Leggi su It.insideover.com

il dilemma del dollaro nell8217era dei dazi

© It.insideover.com - Il dilemma del dollaro nell’era dei dazi

In questa notizia si parla di: dollaro - dilemma - dazi - commerciali

I dazi, il dollaro e il fantasma del male olandese sugli Usa; Capire la guerra (dei dazi): Trump e il suo stratega Miran; Accordi commerciali o lettere tariffarie?.

dollaro dilemma dazi commercialiEffetto dazi sul dollaro, risale del 3% dai minimi e si porta ai massimi da due mesi - Il dollaro si riprende dai minimi e in poche sedute risale ai massimi da fine maggio, pur restando ben al di sotto dei massimi di gennaio. Da msn.com

dollaro dilemma dazi commercialiPrevisioni Argento: Tentativo di Rimbalzo sopra i 37 $ Sostenuto da Dollaro USA Debole e Tensioni Commerciali - L’Argento inizia a correggere dopo essersi avvicinato ai 37,20 $ nella sessione asiatica di giovedì, nonostante i flussi combinati di beni rifugio e domanda industriale. Lo riporta fxempire.it

Cerca Video su questo argomento: Dollaro Dilemma Dazi Commerciali