Fede e tecnologia | la vita digitale in primo piano il 1° agosto
In un contesto in continua evoluzione, il rapporto tra fede e tecnologia rappresenta uno dei temi più attuali e discussi nel panorama culturale e spirituale. La puntata del 1° agosto di Codice La vita è digitale si concentra su questa relazione, analizzando come le innovazioni tecnologiche influenzino i valori religiosi e le pratiche di fede. L’approfondimento affronta anche le implicazioni delle nuove tecnologie digitali sulla spiritualità, evidenziando aspetti sia positivi che critici. il format televisivo e la conduttrice. una trasmissione di riferimento nella seconda serata. Codice La vita è digitale, trasmesso in seconda serata su Rai 1, si è affermato come uno degli appuntamenti più seguiti dal pubblico dal suo debutto nel 2017. 🔗 Leggi su Jumptheshark.it
© Jumptheshark.it - Fede e tecnologia: la vita digitale in primo piano il 1° agosto
In questa notizia si parla di: fede - tecnologia - vita - digitale
Conclave: la fumata papale risale al 1878, oggi un incontro tra fede e tecnologia - Roma, 8 maggio 2025 – Ogni volta che la Chiesa cattolica si appresta a eleggere un nuovo Papa, gli occhi del mondo si posano sulla Cappella Sistina e, soprattutto, sul piccolo camino che svetta sopra la volta affrescata da Michelangelo.
Papa Leone XIV unisce fede e tecnologia: 1 milione di follower e 17 foto di pace - Papa Leone XIV ha ribadito l’importanza della comunicazione digitale, consolidando la presenza della Santa Sede sui social network.
@ ` ... ! Un nuovo spazio per l’educazione digitale prende vita: Federica Web Learning e Università degli Studi di Napoli Federico II sono alla guida di questa nuova rete di saperi composta da ` Vai su Facebook
A Codice il rapporto tra fede e tecnologia; Fede e tecnologia: la “missione digitale” dalla Basilica San Pietro; Leone XIV e le sfide dell’era digitale. Don Peyron: ‘L’intelligenza artificiale interroga la fede’.
Codice La vita è digitale, il 1° agosto focus sul rapporto tra fede e tecnologia - L'edizione attualmente in onda sta ottenendo buoni ascolti, con le puntate che hanno superato il 9% di share. maridacaterini.it scrive
Missionari della rete: un ponte tra fede e contemporaneità - “Grazie, dunque, di quanto avete fatto per uscire dagli stereotipi e dai luoghi comuni, attraverso i quali leggiamo spesso la vita cristiana e la stessa vita della Chiesa. Lo riporta agensir.it