Bach Albinoni Vivaldi e Buxtehude | il concerto che esplora il legame tra sacro e profano

Il sacro e il profano spesso erano lati di una stessa medaglia nel periodo barocco, tanto che i compositori dell’epoca si destreggiavano facilmente tra i due generi. Uno degli esempi più chiari è Johann Sebastian Bach, le cui composizioni, sia sacre sia profane, raggiungono delle vette tuttora. 🔗 Leggi su Ravennatoday.it

Immagine generica

In questa notizia si parla di: bach - sacro - profano - albinoni

Bach, Albinoni, Vivaldi e Buxtehude: il concerto che esplora il legame tra sacro e profano; Le composizioni sacre e profane nel concerto della Cappella musicale della Basilica di San Francesco a Ravenna.

‘Sacro e Profano’: Serena Fineschi a Marignana Arte, Venezia - “Sacro e Profano” sono i due aggettivi che descrivono il rapporto di Serena Fineschi con la pittura, rispetto sacrale e rottura dei canoni tradizionali. Si legge su exibart.com

Sacro, profano e Trovatore - Il Resto del Carlino - Sacro, profano e Trovatore Il 1° e 3 dicembre al Teatro Comunale di Modena va in scena «Il Trovatore» di Verdi con la regia di Stefano Monti. Lo riporta ilrestodelcarlino.it

Cerca Video su questo argomento: Bach Sacro Profano Albinoni