Sulle Alpi francesi in estate si risalgono i trampolini dello sci
Solitamente lo scenario è innevato e dai trampolini gli atleti saltano con gli sci ben oltre i 200 metri. Stavolta però la sfida è completamente diversa a Courchevel sulle alpi francesi, sede dei mondiali di sci alpino nel 2023. La gara - che vede al via ben 1300 atleti ed è alla quinta edizione - richiede ai partecipanti di correre 400 metri su una pendenza estrema. Un dislivello di 140 metri, con una pendenza media di 36°, l'equivalente di un palazzo di 40 piani. Una salita ripida, breve ma molto intensa, pensata per gli amanti del brivido e che mette a dura prova i muscoli e lascia senza fiato. 🔗 Leggi su Tgcom24.mediaset.it
© Tgcom24.mediaset.it - Sulle Alpi francesi in estate si "risalgono" i trampolini dello sci
In questa notizia si parla di: alpi - francesi - trampolini - estate
Tragico incidente sulle Alpi francesi: rovinosa caduta mentre scia, è morto l'istruttore Davide Mazzina che d'estate viveva a Sestriere - In un terribile incidente sciistico avvenuto nella mattinata di ieri, giovedì 15 maggio 2025, è morto Davide Mazzina, 31enne istruttore conosciuto soprattutto a Sestriere, dove d'estate si occupava, con la fidanzata, della gestione del rifugio alpino Raggio di Sole.
Dalle Dolomiti alle Alpi francesi in bicicletta e a piedi: il viaggio di Fabio Dal Pan nello spirito di Göran Kropp - A bike festival «Pavè, Pedalando a Venezia» il 9-11 maggio, Fabio Dal Pan racconta cose significa viaggiare secondo il vero spirito alpino, senza aiuti e nel rispetto dei propri limiti
Sulle Alpi francesi in estate si risalgono i trampolini dello sci; Arrivano i soldi per smantellare pista da bob e trampolini Così si chiude il dopo Olimpiadi; Olimpiadi, addio alla pista di bob di Cesana, a Pragelato restano i trampolini.
Caldo e secco sulle Alpi: ghiaccio e acqua già scarseggiano come fosse agosto. “Peggio che nel 2022” - Il reportage dalle Alpi Francesi, dove caldo e secco di fine giugno hanno ridotto all’estremo i nevai che proteggono il substrato “perenne” riflettendo il ... Si legge su msn.com