L’ombra delle spese militari sull’accordo di Parigi
di Giuliano Velotto Romano Secondo la Commissione Europea a maggio 2025, l’UE è sulla buona strada per ridurre le emissioni nette di gas serra del 54% entro il 2030, mancando di solo l’1% l’obiettivo originale del 55%. Questa notizia è arrivata più o meno nello stesso periodo in cui i membri della NATO (specialmente i Paesi dell’UE) si sono impegnati ad aumentare la spesa militare fino al 5% del PIL per ciascun membro. Va da sé che queste due dichiarazioni non vadano molto d’accordo tra loro. A causa della segretezza che spesso circonda il complesso militare-industriale, stimare l’esatta quantità di gas serra (GHG) prodotta dalle forze armate globali non è immediatamente chiaro. 🔗 Leggi su Ildenaro.it
In questa notizia si parla di: ombra - spese - militari - accordo
Scusate la brutta notizia di domenica, ma devo aggiornarvi sull’ennesimo fatto grave del governo. Vogliono eliminare ogni forma di controllo preventivo per le spese militari. Né la Corte dei Conti, né la Ragioneria dello Stato potranno intervenire e sapere quali Vai su Facebook
L’ombra delle spese militari sull’accordo di Parigi; La scelta di Sánchez: la Spagna, il 5% e il futuro della Nato; Spese militari al 5% del PIL entro il 2035, Tajani: L'istruzione non subirà tagli, il resto è demagogia. Misiani: In arrivo vera e propria stangata per famiglie e lavoratori.
Vertice Nato, ecco l'accordo: 5% del Pil per le spese militari. Meloni ... - Meloni: «Non distoglierà un euro da priorità italiane». Come scrive leggo.it
Vertice Nato, ecco l'accordo: 5% del Pil per le spese militari. Meloni ... - Oggi all'Aja il vertice Nato, dove è atteso l'accordo sul 5% per le spese militari fortemente voluto da Trump. Riporta ilmattino.it