Storia della pittura | l’arte come linguaggio puro dell’anima
Life&People.it C’è qualcosa che da sempre oltrepassa le mode, le correnti e persino le epoche; una tela dipinta non è mai solo superficie: è corpo, carne, pensiero, scontro e pacificazione. Nella storia della pittura, ogni gesto tracciato ha riflesso la necessità di comunicare ciò che non può essere detto a parole. Un linguaggio primordiale e nobile insieme, in cui la mano dell’artista diventa traduttrice dell’invisibile. Dal tratto simbolico delle pitture rupestri alle cromie spirituali di Mark Rothko, la pittura è forse il più puro tra gli atti artistici: non ha bisogno di tecnologia, di attori, di voce o performance. 🔗 Leggi su Lifeandpeople.it
In questa notizia si parla di: storia - pittura - linguaggio - arte
VENERE NON È D'ACCORDO Dal 20 al 27 luglio, Erice si arricchisce di arte e bellezza con la personale di pittura dell’artista Pia Marchingiglio presso il Polo museale Cordici. ? Inaugurazione: Domenica 20 luglio, ore 17.00 Dove la pittura diventa linguag Vai su Facebook
Storia della pittura: arte pura tra passato e presente, le origini; Spazio ScopriCoop Varese: viaggio nella storia della pittura; Mezzo secolo di pittura torinese in mostra da Ersel a Torino.
Melania Mazzucco: "L'altra metà della storia dell'arte" - Tanto per dirne una, rispetto alle storie dell'arte tradizionali, appare evidente la centralità del corpo, ma non il corpo eroico e nudo da atelier o da accademia, quello michelangiolesco o ... Si legge su repubblica.it
Norman Raeben, la storia della pittura errante - Arte - Ansa.it - Norman Raeben, la storia della pittura errante Venezia, prima retrospettiva in Ghetto del maestro di Bob Dylan VENEZIA, 22 novembre 2024, 11:35 Redazione ANSA - Lo riporta ansa.it