L’uomo è un algoritmo? La riflessione di Paolo Benanti parte da una proposta dirompente

di Massimiliano Cannata* L’uomo è un algoritmo?, Paolo Benanti pone la spinosa questione nel suo ultimo saggio edito da Castelvecchi. Se sarebbe fuorviante una risposta positiva, rimane l’onere della prova, per chi vuole difendere la superioritĂ  dell’uomo nel “villaggio globale tecnologico” che è il “liquido amniotico” che ormai ci nutre fin dai rimi vagiti. Il mito di Ulisse ci insegna che la ricer­ca umana è ispirata dalla curiositas e guidata dall’intelli­genza. Nello studio vengono evocate due declinazioni di questa facoltĂ  superiore classica: “nous” e “metis”. Dalla siner­gia di queste facoltĂ  sono nate le grandi in­venzioni che segnano la nostra specie, a par­tire dalla “grande invenzione del linguaggio”. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it

l8217uomo 232 un algoritmo la riflessione di paolo benanti parte da una proposta dirompente

© Ilfattoquotidiano.it - L’uomo è un algoritmo? La riflessione di Paolo Benanti parte da una proposta dirompente

In questa notizia si parla di: uomo - algoritmo - paolo - benanti

L’uomo è un algoritmo? La riflessione di Paolo Benanti parte da una proposta dirompente; Paolo Benanti: “Il Papa non condanna gli algoritmi, chiede che l’uomo li governi”; L’algoritmo al servizio dell’uomo, in Vaticano un convegno sull’'IA.

Cerca Video su questo argomento: Uomo Algoritmo Paolo Benanti