La pericolosa incertezza che anima la ristorazione italiana

Il Censis ha definito il 2024 come «l’anno in cui in modo emblematico è emersa una tipica sindrome italiana: quella della medietà, dove il Paese si muove intorno a una linea di galleggiamento senza “capitomboli rovinosi né scalate eroiche”» (Lino Enrico Stoppani, presidente Fipe-Confcommercio). Questa frase sintetizza, in modo quasi chirurgico, lo stadio di timidezza e pericolosa incertezza che anima il settore della ristorazione italiana. Una vera e propria ripresa non si è verificata post-Covid e anzi, nonostante quei pochi segni più che si evincono dai vari studi, continua a essere un periodo tutt’altro che semplice per tanti piccoli-medi imprenditori. 🔗 Leggi su Linkiesta.it

la pericolosa incertezza che anima la ristorazione italiana

© Linkiesta.it - La pericolosa incertezza che anima la ristorazione italiana

In questa notizia si parla di: italiana - pericolosa - incertezza - anima

“NON ANDATE LI’ IN VACANZA”: la spiaggia più pericolosa al mondo è italiana I Se fai il bagno qui rischi di crepare I Allarme internazionale - Una bellezza che inganna, le spiagge non sempre sono sicure: ecco òa classifica delle spiagge più pericolose al mondo Quando si pensa alle spiagge, la mente corre subito a immagini di tranquillità, sole e mare cristallino.

La pericolosa ambiguità diplomatica italiana sulla Georgia - C’è una faglia silenziosa, ma profondissima, che attraversa la politica estera italiana: quella che separa la retorica risoluta sul fronte ucraino dalla timidezza – o peggio, dalla connivenza – nei confronti della repressione in atto in Georgia.

Cerca Video su questo argomento: Italiana Pericolosa Incertezza Anima