In Val Martello si studiano gli effetti dell’altitudine moderata sul corpo umano grazie a un esperimento unico condotto da Eurac Research di Bolzano
N el mondo più di 200 milioni di persone vivono oltre i 2.000 metri di quota, senza contare i turisti. La maggior parte degli studi condotti sugli effetti per l’uomo sono stati effettuati a quote elevate (oltre i 3.000 m), mentre le conseguenze ad altitudini moderate sono meno conosciuti. Leggi anche › Vacanze sulla neve, prevenzione melanoma: perché aumenta il rischio in montagna › Dalle meduse al mare alle zecche in montagna, tutti i rischi (e i rimedi!) per i bambini in vacanza Vacanze in montagna: i consigli per la sicurezza. guarda le foto Eurac Research di Bolzano, con il suo Istituto di medicina d’emergenza in montagna, ha selezionato 12 volontari per una serie di test della durata di quattro settimane al rifugio Nino Corsi in alta Val Martello a 2. 🔗 Leggi su Iodonna.it
© Iodonna.it - In Val Martello si studiano gli effetti dell’altitudine moderata sul corpo umano grazie a un esperimento unico condotto da Eurac Research di Bolzano
In questa notizia si parla di: effetti - martello - studiano - altitudine
EURAC Research cerca volontari per studiare gli effetti dell’altitudine moderata; Un mese a 2.300 metri: dodici volontari per la scienza in alta quota; Volontari cercasi per studio in montagna: 4 settimane in rifugio con vitto, alloggio e rimborso.