Formarsi davvero a Torino nel 2025 2026 | opportunità corsi e illusioni da evitare
In Italia parlare di formazione suona spesso come uno slogan stanco: “riqualificazione”, “competenze”, “lifelong learning”. Poi ci si guarda attorno e si scopre che chi ha più bisogno di imparare – disoccupati, lavoratori precari, adulti tagliati fuori dal digitale – è esattamente chi trova meno strumenti reali per farlo. Eppure, a Torino qualcosa si muove. In mezzo a burocrazia, bandi oscuri e offerte spesso indecifrabili, esiste una rete formativa pubblica e privata che per il biennio 20252026 promette molto più di retorica. L’obiettivo è chiaro: dare alle persone strumenti pratici per lavorare, reinventarsi, restare aggrappati a un mercato che cambia troppo in fretta. 🔗 Leggi su Nuovasocieta.it
© Nuovasocieta.it - Formarsi (davvero) a Torino nel 2025/2026: opportunità, corsi e illusioni da evitare
In questa notizia si parla di: torino - formarsi - davvero - opportunità
Diretta streaming dalla Sala Rossa della seduta del Consiglio Comunale a partire dalle ore 13 Ordine dei lavori: http://www.comune.torino.it/consiglio/ Vai su Facebook
Arti performative e inclusione, Torino sogna la prima Scuola civica professionalizzante; IA e futuro del lavoro: opportunità e rischi per le nuove generazioni al Festival dell'Economia di Torino; Le Polizie Locali d’Europa a Torino con il progetto Pactesur2.