Tutto il coraggio di Britten L’autobiografia è poesia
Il glorioso festival di Martina Franca, giunto alla cinquantunesima edizione cambia felicemente marcia col nuovo direttore artistico, la compositrice Silvia Colasanti. Resta ferma la tradizionale attenzione al Sette-Ottocento: quindi un Tancredi di Rossini diretto da Sesto Quatrini con perfetta caratura stilistica sempre però innervata da ininterrotta vitalitĂ teatrale; messo in scena da Andrea Bernard con riuscitissimi agganci alla realtĂ contemporanea così sciaguratamente prodiga di guerre; con la scoperta d’un talento di cui sentiremo parlare nella protagonista Yulia Vakula e la conferma di quanto siano ormai grandi artisti il soprano Francesca Vitale e il tenore Dave Monaco. 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - Tutto il coraggio di Britten. L’autobiografia è poesia
In questa notizia si parla di: tutto - coraggio - britten - autobiografia
Alessandro Preziosi, la sfuriata contro Vittoria Puccini, i presunti tradimenti e il legame con la fede: «Ora si psicanalizza tutto. Io ho avuto coraggio» - Alessandro Preziosi è ospite martedì 6 maggio 2025 a Belve, il talk show di Francesca Fagnani in prima serata su Rai 2.
LaFabbrica: “Dopo tutto sono io” e il coraggio di stare sul confine - Con “Dopo tutto sono io”, LaFabbrica apre un nuovo capitolo fatto di consapevolezze, fragilità e passaggi interiori.
“Ho amato tutto”, la storia di Donna Paola: testimonianza di coerenza e coraggio - Per la prima volta a Montegabbione e Parrano, nel cuore dell’Umbria più autentica, va in scena Ho amato tutto, spettacolo teatrale e musicale interpretato da Paola Pitagora, diretto da Evita Ciri, con le musiche dal vivo di Peppe d’Argenzio (Avion Travel) ed Emanuele Bultrini (BabelNova.
Tutto il coraggio di Britten. L’autobiografia è poesia.