Rocco Chinnici il martire che aprì la strada all’antimafia e che non fu perdonato da Totò Riina
Rocco Chinnici non sapeva, quel 29 luglio del 1983, che la mafia uccide anche e soprattutto d’estate. 43 anni fa a Palermo, il grande magistrato che ideò il pool antimafia, cadde sotto i colpi del crimine perdendo la vita insieme a due agenti della sua scorta e al portiere dello stabile in cui viveva. Rocco Chinnici e le intuizioni geniali. Rocco Chinnici entrò nella magistratura nel 1952, avendo come prima destinazione il tribunale di Trapani come uditore giudiziario. In seguito fu pretore a Partanna, dal 1954 al 1966, anno in cui pervenne a Palermo, dove il 9 aprile prese servizio presso l’Ufficio Istruzione del Tribunale, nel ruolo di giudice istruttore. 🔗 Leggi su Secoloditalia.it
© Secoloditalia.it - Rocco Chinnici, il martire che aprì la strada all’antimafia e che non fu perdonato da Totò Riina
In questa notizia si parla di: rocco - chinnici - martire - aprì
L'Italia di Rocco Chinnici: un libro racconta la storia del giudice siciliano padre del Pool Antimafia - Sabato 10 Maggio nel salone Aurora di Palazzo Albicini si tiene la presentazione del libro "L'Italia di Rocco Chinnici.
Rocco Chinnici, il libro sul giudice antimafia - Oggi alle 17.30 nel salone Aurora di Palazzo Albicini (C. so Garibaldi 80) si terrà la presentazione del libro ’ L’Italia di Rocco Chinnici.
"Un giudice rivoluzionario e gentile": presentato il libro che ricorda Rocco Chinnici, ucciso in un attentato dalla mafia - Presentato sabato scorso a Palazzo Albicini il libro "L'Italia di Rocco Chinnici. Storie su un giudice rivoluzionario e gentile" edito dalla Casa editrice Minerva e scritto da Alessandro Averna Chinnici insieme a Riccardo Tessarini.
A Botrugno una serata sulla legalità con il nipote del Giudice Rocco Chinnici; Mio padre, un magistrato. La storia di Rocco Chinnici al Teatro degli Oscuri.