L’Olimpic Stadium di Cortina parla bergamasco | il rinnovamento firmato Comelit e Due Esse Impianti

In vista delle olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026, l’ Olimpic Stadium di Cortina è stato ufficialmente riconsegnato dopo un intervento di riqualificazione che lo ha trasformato in una struttura moderna e all’avanguardia made in bergamo. L’impianto, destinato a ospitare le gare di curling e la cerimonia di apertura delle Paralimpiadi, è stato progettato per accogliere oltre 7.000 spettatori, nel rispetto degli standard richiesti per eventi sportivi internazionali. Alla base di questo risultato c’è la collaborazione tra Due Esse Impianti, azienda di Sonico, in provincia di Brescia, con oltre trent’anni di esperienza nel settore impiantistico, e Comelit, realtà bergamasca con sede a Rovetta e specializzata in sistemi di sicurezza integrata. 🔗 Leggi su Bergamonews.it

l8217olimpic stadium di cortina parla bergamasco il rinnovamento firmato comelit e due esse impianti

© Bergamonews.it - L’Olimpic Stadium di Cortina parla bergamasco: il rinnovamento firmato Comelit e Due Esse Impianti

In questa notizia si parla di: cortina - olimpic - stadium - esse

Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026; Quanto costano i biglietti delle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026; Domani riconsegna dello stadio del ghiaccio a Cortina.

Milano-Cortina: riconsegna dello stadio del ghiaccio a Cortina - Lo Stadio Olimpico di Cortina d'Ampezzo, già sede dei Giochi del 1956, dopo 70 anni, nel 2026 ospiterà le competizioni di curling e sarà la sede della cerimonia di chiusura dei Giochi paralimpici. Scrive msn.com

Milano-Cortina: Stadio del ghiaccio 1956 si rifà il look - Si rifà il look lo stadio del ghiaccio di Cortina, storico impianto in cui si celebrò la cerimonia di apertura delle Olimpiadi invernali del 1956. Lo riporta ansa.it

Cerca Video su questo argomento: Cortina Olimpic Stadium Esse