Le solite drammatiche fragilità della Sicilia di fronte agli incendi
Venerdì 25 luglio, anfiteatro del parco archeologico di Segesta. Prende il via la nuova stagione degli spettacoli estivi. Si esibisce Eugenio Finardi, che celebra mezzo secolo di attività . Possono sembrare tanti, sono nulla rispetto agli oltre duemila anni di storia del luogo magico che ospita lo spettacolo, sotto il tempio, e con il teatro che domina la valle e la costa della Sicilia nord occidentale. Finardi canta, ma il clima è surreale. Alle sue spalle, infatti, si vedono strisce di fuoco alzarsi tra le colline: la provincia di Trapani vive una delle sue notti più lunghe. La Riserva di Monte Cofano, lo Zingaro, San Vito Lo Capo bruciano. 🔗 Leggi su Linkiesta.it
© Linkiesta.it - Le solite, drammatiche fragilità della Sicilia di fronte agli incendi
In questa notizia si parla di: agli - solite - drammatiche - fragilitÃ
Sono passate meno di 48 ore dagli incendi che hanno devastato il Sud Sardegna. E oggi, ancora una volta, ci ritroviamo a fare i conti con una nuova emergenza. A Punta Molentis, una delle perle della nostra terra, le fiamme hanno costretto decine di persone Vai su Facebook
Ostaggio delle fiamme | Le solite, drammatiche fragilità della Sicilia di fronte agli incendi.