Le infrastrutture europee sarebbero un problema per la Nato in caso di guerra con la Russia
Se Mosca dovesse varcare un confine orientale dell’Unione europea, i carri armati della Nato rischierebbero di restare bloccati non sul campo, ma sotto un ponte. O in un tunnel troppo stretto. O ancora a una frontiera, impigliati nella burocrazia. È lo scenario delineato con nettezza da Apostolos Tzitzikostas, Commissario europeo ai Trasporti, in un’intervista al Financial Times. Le infrastrutture europee non sono progettate per una mobilità militare rapida, e in caso di conflitto con la Russia questa condizione potrebbe trasformarsi in un rischio strategico. «Abbiamo ponti vecchi da rinforzare, ponti troppo stretti da allargare e, in alcuni casi, ponti che ancora non esistono», ha detto Tzitzikostas. 🔗 Leggi su Linkiesta.it
© Linkiesta.it - Le infrastrutture europee sarebbero un problema per la Nato in caso di guerra con la Russia
In questa notizia si parla di: nato - infrastrutture - europee - sarebbero
Escalation guerra: basi militari, le infrastrutture Nato in Puglia Da Taranto a Gioia del Colle, Foggia, Martina Franca e Galatina - L’attacco ai siti nucleari iraniani da parte Usa nella notte ha inevitabilmente alzato il livello di avvicinamento ad una guerra globale.
La notizia è che il Governo Meloni vorrebbe classificare il ponte sullo Stretto come infrastruttura militare. Una mossa che consentirebbe di contabilizzare la spesa per la sua realizzazione tra gli investimenti necessari a raggiungere il nuovo obiettivo NATO del Vai su Facebook
Che legame c’è tra il ponte sullo Stretto e l’aumento delle spese militari; Trump: «Manderemo i Patriot. Ma li pagherà l’Alleanza atlantica»; L’Europa non è in grado di difendersi senza gli Stati Uniti.
La Nato e l'Europa: c'eravamo tanto amati - I leader sono chiamati a dar sfoggio di unità e ad approvare un aumento ciclopico delle spese militari - Segnala ansa.it
Nato, Meloni: difesa europea sarebbe duplicazione senza senso - Se noi parlassimo di una difesa europea ne parleremmo in una misura svincolata dal contesto Nato quindi sarebbe una duplicazione, ma una duplicazione non ha senso, non ce la possiamo permettere. Secondo notizie.tiscali.it